}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Sfogliette di mela.

Sfogliette di mela.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 30/08/2009 | 17:52

Le sfogliatine alle mele sono delle piccole delizie da assaporare, il dessert perfetto per addolcire la colazione, uno spuntino o una merenda sfiziosa: fettine di mele tagliate sottili, ricoperte da confettura di pesche, adagiate su rettangoli di soffice sfoglia.

La pasta sfoglia unita alle mele è un’accoppiata spesso utilizzata in cucina per realizzare moltissime preparazioni gustose, come ad esempio graziose roselline oppure invitanti tortini, in un abbinamento delicato che non delude mai.

Servite le sfogliatine alle mele accompagnandole con un buon caffè, cappuccino o succo di frutta e sentirete che bontà!
sfogliette_di_mela

Ingrediente Principale: Ciliegie
Ricetta per persone n. 4
Note: 393 calorie a persona

Ingredienti 250 g di pasta sfoglia
250 g di mele Golden Delicious
50 g di uvetta
60 g di zucchero
1 bicchierino di Brandy
1/2 limone
1 uovo
1 cucchiaino di cannella
4 cucchiai di confettura di pesca o albicocca
Per decorare:
zucchero a velo
Preparazione (30') + 30' Cottura
  • Mettete l'uvetta in una tazza con dell'acqua tiepida e fatela rinvenire per qual­che minuto.
  • Pelate le mele, detorsolatele, tagliatele a cubetti e versatele in una padella: aggiungete lo zucchero, la scorza di limone, la can­nella, l'uvetta strizzata dall'acqua e il brandy.
  • Accendete il fuoco e cuocete per circa 10 minuti a fuoco vivo.
  • Togliete la padella dal fuoco, aggiun­gete la confettura, mescolate, versate il ripie­no in una terrina e lasciatelo raffreddare.
  • Stendete la pasta sfoglia ormai decon­gelata con un mattarello su un'asse di legno e se occorre, aiutatevi con un po' di farina.
  • Ritagliate dei quadrali di circa 10-12 cm di lato.
  • Mettete all'interno dei quadrati una cucchiaiata di ripieno di mele, spennellate gli angoli di pasta con l'uovo e unite­li tra loro in modo da ricavare dei fagottini.
  • Scaldate il forno a 180°. Spennellate l'esterno dei fagottini con l'uovo sbattuto e adagiateli su una placca da forno rivestita con un foglio di carta da forno e cuoceteli per 20 minuti finchè risultano ben dorati.
  • Sfornate i fagottini e, quando sono tiepidi cospargeteli di zucchero a velo e servite.

Vino Consigliato: Moscadello di Montalcino 
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Maccheroni alla chitarra
    09.04.2009 - 0 Comments
    L'attrezzo conferisce alla pasta uno spessore squadrato e una consistenza porosa che consente al sugo con cui verrà condita di aderire completamente, con grande soddisfazione del palato.I maccheroni alla chitarra vengono generalmente preparati con ragù misto di carne di manzo, maiale e agnello.…
  • Orate in carta fata ai carciofi e melagrana.
    27.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Orate medie (squamate ed eviscerate) 3 Carciofi 4 Melagrane 2 Aglio 1 spicchio Prezzemolo 1 ciuffo Succo di limone q.b. Champagne 1 bicchiere Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Menu di pesce? Pensate all'orata come…
  • Pasta alla gricia, piatto tipico della tradizione culinaria romana.
    19.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 190 gr. di pasta 80 gr. di guanciale 50 gr. di pecorino romano q.b. di pepe q.b. di sale Per completare la presentazione dei primi piatti della tradizione culinaria romana mi mancava lei, la pasta alla gricia. Dopo gli gnocchi alla romana, i bucatini…
  • Gigot di agnello ripieno di carciofi.
    07.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Cosciotto di agnello disossato 1 Carciofi 4 Pane raffermo 100 g Pecorino romano 80 g Origano q.b. Rametti di rosmarino q.b. Rametti di salvia q.b. Vino bianco 1 bicchiere Vino rosso 1 bicchiere Aglio 2 spicchi Olio extra vergine di oliva…
  • I tortellini in brodo, nati nella gastronomia emiliana e bolognese poi hanno conquistato il mondo.
    25.09.2010 - 2 Comments
    Ombelico di Venere, questa è la forma che devono avere i veri tortellini.Il riferimento mitologico-anatomico segnala l'importanza che i tortellini -con i cugini ravioli, cappelletti, anolini...- ha nella gastronomia emiliana e bolognese, dove sono stati inventati alcuni secoli fa.Poi hanno…
  • Fumetto con lische e ritagli di pesce.
    12.07.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Lische e ritagli di pesce Ricetta …
  • Matambre (Arrosto Di Manzo Alla Argentina)
    09.04.2009 - 0 Comments
    La carne del vitellone rispetto a quella del vitello ha una minore percentuale di acqua e un contenuto proteico leggermente maggiore (22g%) Ingrediente Principale: Vitellone Ricetta per persone n. 6-8 …
  • Gnocchetti di pane una ricetta delicata che non può mancare sulle tavole venete.
    22.06.2019 - 2 Comments
    Gli gnocchetti di pane sono una ricetta povera, con prodotti di recupero, tipici della cucina veneta. Altro denominatore comune della cucina veneta è la polenta. Vi fu un tempo, non molto lontano, in cui la polenta fu quasi il simbolo della famiglia ed il confezionarla un atto rituale che si…
  • Polpette de verza (Polpett de verz).
    20.04.2011 - 0 Comments
    Ecco una ricetta molto molto molto lombarda. Scordatevi di mangiare questo piatto -buonissimo- se non in casa di amici con forti tradizioni lombarde, non si trova nei ristoranti, è un piatto di casa, da cene in famiglia, di quelli che pippiolano amabilmente sulla stufa richiamando il vicinato con…
  • Caccavelle ripiene alla ricciola.
    16.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Caccavelle di pasta 6 Polpa di ricciola già pulita e diliscata 1 kg Carote 2 Sedano 1 costa Cipolle 2 Aglio 1 spicchio Vino bianco 1/2 bicchiere Pomodori San Marzano 5-6 Prezzemolo 1 ciuffo Maggiorana 1 ciuffo Sale q.b. Pepe q.b. …

I miei preferiti