}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , » Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina kiribatese.

Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina kiribatese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/06/2019 | 20:53

Kiribati è una nazione insulare situata nella zona centrale dell'Oceano Pacifico.

I suoi attuali costumi e tradizioni sono stati influenzati sia dalla sua storia come colonia del Regno Unito, sia dal suo relativo isolamento dal resto del mondo.

La sua storia coloniale ha influenzato alcune delle sue principali festività e religioni, mentre il suo isolamento geografico le ha permesso di mantenere vive alcune delle sue antiche tradizioni.

Il pesce è il componente principale dei piatti tradizionali di Kiribati. 

Sapori, profumi e dolcezze della cucina kiribatese.


Questo paese è costituito da 33 isole e ha una popolazione di circa 110.000 abitanti, la metà dei quali vive nella o intorno alla capitale Tarawa.

Solo intorno a 20 di queste isole sono presenti insediamenti umane permanenti.



Approssimativamente il 98.8% della popolazione qui identifica come appartenente all'etnia Micronesiana.

La lingua più parlata in tutto il paese è Taetae ni Kiribati, noto anche come Gilbertese. Questa lingua appartiene alla famiglia di lingua austronesiana.

La gastronomia.


In quanto nazione insulare, Kiribati non ha accesso a una serie di prodotti alimentari che potrebbero essere più comuni o facilmente reperibili nel resto del mondo.

Inoltre, quest'isola è un atollo di corallo, il che significa che il suolo è carente di sostanze nutritive.

Queste dure condizioni rendono difficile la coltivazione di qualsiasi tipo di coltura agricola.

La pesca è diventata il pilastro dell'economia.


A causa di questo fattore, la pesca è diventata un pilastro dell'economia e della sopravvivenza per la popolazione qui.
Leggi anche: Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina neozelandese.
Pertanto, il pesce è il componente principale dei piatti tradizionali di Kiribati. I frutti di mare possono essere preparati in diversi modi, tra cui: al forno, fritto e al vapore.

Le banane e le noci di cocco sono anche in grado di sopravvivere qui e così questi due ingredienti si fanno strada anche nella tradizionale cucina Kiribati.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. La cultura di Kiribati include credenze e costumi sociali, religioni e festival, musica e danza, letteratura e arte ma anche gastronomia e cucina.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. @Giampaolo Rossi.- E' vero. La società di Kiribati è caratterizzata dalla sua conservazione delle credenze e dei costumi tradizionali. Una delle abitudini più uniche in questo paese riguarda la questione della proprietà della terra.

      Elimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Infuso alla menta.
    25.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 3-4 cucchiaini di menta dolce essiccata 4 cucchiaini di zucchero candito 4 foglioline di menta dolce fresca Sapevate che in alcune parti del Marocco il mazzetto di menta che si mette nel tè ha anche rametti di timo e foglie di salvia? La tisana…
  • Tegole con crema di cioccolato bianco.
    24.02.2014 - 0 Comments
    digg_url = "http://lacucinadisusana.blogspot.com/2014/02/tegole-con-crema-di-cioccolato-bianco.html";digg_title = "Tegole con crema di cioccolato bianco.";digg_bgcolor = "#FFFFFF";digg_skin = "normal";digg_url = undefined;digg_title = undefined;digg_bgcolor = undefined;digg_skin =…
  • Sughetto sprint, il signor ragù italiano.
    25.02.2012 - 0 Comments
    Questo è il signor ragù italiano: va fatto bene per non perdere una nostra fama invidiata da tutti. Vi consiglio di non sostituire la carne cruda con avanzi di carne cotta: il sugo sa­rebbe meno buono perché la carne è stata sfruttata dalla precedente cottura. Questo ragù è laborioso ma…
  • L’olio extravergine d’oliva e la piramide alimentare italiana [Infografica].
    23.09.2012 - 0 Comments
    A differenza di altre versioni di Piramide alimentari, che tendono a posizionare i grassi ai vertici, la Piramide alimentare italiana pone i condimenti ad un livello intermedio. Questa scelta si spiega col fatto che nella dieta abituale della popolazione italiana il consumo di grassi è in buona…
  • Tortino tiepido di verdure su emulsione di pomodoro.
    18.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 dischi di pasta sfoglia di 8 cm di diametro 6 pomodori maturi 2 zucchine medie 1 porro 1 cipolla 1 peperone giallo 2 peperoni rossi 2 carote medie 70 g di ricotta affumicata 1 spicchio di aglio alcune foglie di…
  • Pollo fritto (alla cinese) con miele, burro e salsa tajine
    16.12.2024 - 0 Comments
    Fin da piccola sono stata una fan del pollo in agrodolce, adoro quell'impasto di pollo croccante e morbido, ricoperto da quella salsa che migliora l'esperienza culinaria. Adoro combinare sapori, adattare ricette e creare le mie versioni. Avevo visto un video di una ricetta di pollo al miele e…
  • Speciale Pasqua: Pan brioches dolci e salati.
    31.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la biga: 250 gr di farina 30 gr di lievito 180 gr di latte tiepido Per l'impasto: 750 gr di farina 6 uova 60 gr di zucchero 30 gr di sale 300 gr di burro pomata Per la versione salata: 100 gr di parmigiano 100 gr di fontina a pezzipepe Per…
  • Con RaccontaMela, basta un clic per ottenere l'identikit delle mele.
    01.02.2016 - 0 Comments
    Quante volte, davanti al banco della frutta, ci siamo interrogati sull'origine e sulle caratteristiche dei prodotti in vendita? Le mele esposte catturano spesso la nostra attenzione con i loro colori e il profumo che sprigionano, ma cosa sappiamo di loro? In risposta a questi interrogativi di noi…
  • Vitello in umido alla marchigiana.
    23.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di magatello di vitello, in un pezzo unico 400 g di pomodori 50 g di Prosciutto di Carpegna, in una sola fetta 2 spicchi di aglio 1 limone non trattato 150 g di lardo 1 cipolla 1 carota 1 costola di sedano 1…
  • Come ottenere dei buoni muffin, il segreto sta nel mescolare bene gli ingredienti.
    20.08.2017 - 2 Comments
    Questo tipico dolce inglese, simile ad un plum cake, di forma rotonda con la cima a calotta semisferica e senza glassa di rivestimento, conosciuto e apprezzato, vede le sue origini nell’Inghilterra Vittoriana nel 1703. Ad idearlo furono i fornai di famiglia dell’alta società che, inizialmente, lo…

I miei preferiti