}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , » Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina kiribatese.

Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina kiribatese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/06/2019 | 20:53

Kiribati è una nazione insulare situata nella zona centrale dell'Oceano Pacifico.

I suoi attuali costumi e tradizioni sono stati influenzati sia dalla sua storia come colonia del Regno Unito, sia dal suo relativo isolamento dal resto del mondo.

La sua storia coloniale ha influenzato alcune delle sue principali festività e religioni, mentre il suo isolamento geografico le ha permesso di mantenere vive alcune delle sue antiche tradizioni.

Il pesce è il componente principale dei piatti tradizionali di Kiribati. 

Sapori, profumi e dolcezze della cucina kiribatese.


Questo paese è costituito da 33 isole e ha una popolazione di circa 110.000 abitanti, la metà dei quali vive nella o intorno alla capitale Tarawa.

Solo intorno a 20 di queste isole sono presenti insediamenti umane permanenti.



Approssimativamente il 98.8% della popolazione qui identifica come appartenente all'etnia Micronesiana.

La lingua più parlata in tutto il paese è Taetae ni Kiribati, noto anche come Gilbertese. Questa lingua appartiene alla famiglia di lingua austronesiana.

La gastronomia.


In quanto nazione insulare, Kiribati non ha accesso a una serie di prodotti alimentari che potrebbero essere più comuni o facilmente reperibili nel resto del mondo.

Inoltre, quest'isola è un atollo di corallo, il che significa che il suolo è carente di sostanze nutritive.

Queste dure condizioni rendono difficile la coltivazione di qualsiasi tipo di coltura agricola.

La pesca è diventata il pilastro dell'economia.


A causa di questo fattore, la pesca è diventata un pilastro dell'economia e della sopravvivenza per la popolazione qui.
Leggi anche: Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina neozelandese.
Pertanto, il pesce è il componente principale dei piatti tradizionali di Kiribati. I frutti di mare possono essere preparati in diversi modi, tra cui: al forno, fritto e al vapore.

Le banane e le noci di cocco sono anche in grado di sopravvivere qui e così questi due ingredienti si fanno strada anche nella tradizionale cucina Kiribati.

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. La cultura di Kiribati include credenze e costumi sociali, religioni e festival, musica e danza, letteratura e arte ma anche gastronomia e cucina.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. @Giampaolo Rossi.- E' vero. La società di Kiribati è caratterizzata dalla sua conservazione delle credenze e dei costumi tradizionali. Una delle abitudini più uniche in questo paese riguarda la questione della proprietà della terra.

      Elimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pinzimonio un trionfo di colori che decoravano a regola d'arte grandi vassoi da portata.
    23.10.2013 - 0 Comments
    Già nei tempi più antichi, il pinzimonio era una pratica alimentare molto diffusa: un trionfo di colori garantiti dalle verdure più disparate, che decoravano a regola d'arte grandi vassoi da portata. Probabilmente, in passato, il ruolo del pinzimonio era puramente decorativo, perciò ben diverso…
  • Ostriche e porro al gratin.
    04.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 ostriche 1 porro 2 fette di pancarré 20 g di burro sale fino e grosso Le ostriche nei primi anni del diciannovesimo secolo erano consumate in abbondanza dalla maggior parte delle persone della classe operaia. A causa dell'aumento…
  • 10 squisite ricette della cucina abruzzese, la regione italiana che probabilmente custodisce meglio le tradizioni, i riti, i misteri e le magie della sua cultura.
    31.07.2013 - 0 Comments
    Fra le regioni d'Italia l'Abruzzo è probabilmente quella che mantiene viva un'arte culinaria che più assomiglia al suo passato indipendente dalle dominazioni e che, anche nei suoi prodotti più caratteristici meglio custodisce le tradizioni, i riti, i misteri e le magie della sua cultura. La…
  • Fagottino di tacchino con patate e fegato d'oca.
    23.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Insalata tiepida di punte di asparagi e seppioline.
    12.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Melanzane con pomodori, cipolla e basilico fresco.
    29.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 melanzane tonde, possibilmente senza semi 3 pomodori maturi 1 cipolla bianca olio extra vergine di oliva sale basilico fresco Grazie al suo alto contenuto di acqua, la melanzana è considerata innanzitutto depurativa dell'organismo,…
  • Montanare al pomodoro.
    22.11.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per la pasta: 500 g farina 250 g acqua 1 cubetto di lievito di birra 1 cucchiaino di zucchero Sale 5 cucchiai dolio evo Olio di arachidi per friggere Per il condimento: 300 g sugo di pomodoro 100 g parmigiano 100 g pecorino …
  • Aragosta al curry con mele verdi e marmellata di albicocche.
    28.01.2016 - 0 Comments
    ngredienti: per 6 persone 2 aragoste da 1,5 kg 1 cipolla tritata 2 pomodori maturi 2 mele verdi 1 cucchiaio di marmellata di albicocche 50 g di burro 250 ml di brodo di pesce 1 limone 2 cucchiai di concentrato di pomodoro 1 spicchio di aglio 1 cucchiaio di…
  • Dalla gastronomia del pasticciotto e del Negramaro all artigianato della pietra leccese e della terracotta
    15.12.2022 - 0 Comments
    Il Salento è una terra ricca di aziende agricole e sapienti artigiani. Aziende che lavorano con sapienza la terra ed artigiani che forgiano con maestria capolavori in pietra, cartapesta e terracotta.  Il Salento è una terra ricca di primizie che i suoi abitanti sanno trasformare in…
  • Tra le strade del vino, gli itinerari da non perdere: da Firenze alla Maremma tra vini e piatti tipici.
    27.07.2018 - 0 Comments
    Le strade del vino sono percorsi segnalati e pubblicizzati con appositi cartelli, lungo i quali insistono valori naturali, culturali e ambientali, vigneti e cantine di aziende agricole singole o associate aperte al pubblico. Le strade del vino costituiscono strumento attraverso il quale i territori…

I miei preferiti