}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Halloween idee e ricette per una festa speciale: Gnocchi di zucca

Halloween idee e ricette per una festa speciale: Gnocchi di zucca

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 31/10/2017 | 14:32

Gli gnocchi di zucca , ottimo primo piatto autunnale dal sapore delicato e leggermente speziato, sono formati da un impasto di purea di zucca, patate, farina, uova, parmigiano e spezie.

Potrebbero essere un ottima idea da preparare in vista della notte di Halloween, per fare una gradita sorpresa ad ospiti e familiari.

Una delle tante declinazioni possibili ai tradizionali gnocchi di patate sono gli gnocchi di zucca! Queste piccole delizie sono un ottimo primo piatto autunnale dal sapore delicato. L’impasto è a base di pochi semplici ingredienti come farina e zucca.

Se volete cambiare il classico abbinamento con burro e salvia, potete provare gli gnocchi di zucca con salsa di taleggio.

Cosa aspettate allora? Approfittate della stagione per portare in tavola il gusto inconfondibile di questo ortaggio con morbide e delicate perle di bontà!
Gnocchi-di-zucca

La ricetta.

Gli gnocchi di zucca sono un piatto davvero semplice da realizzare che sorprenderà tutti i vostri commensali.
Leggi anche: Halloween idee e ricette per una festa speciale: Strozzapreti infernali.

Ingredienti.

Per 4 persone

Ingredienti per gli gnocchi:
Cannella 1 pizzico
Pepe macinato a piacere
Farina 00 180 gr
Sale q.b.
Noce moscata 1 pizzico
Uova 1
Patate 350 gr
Zucca polpa 350 gr

Halloween idee e ricette per una festa speciale: Gnocchi di zucca.Twitta

Ingredienti per il condimento:
Burro 50 gr
Salvia 8 foglioline

Preparazione.

30′
  • Accendete il forno a 180°.
  • Tagliate la polpa dizucca a fette piuttosto grossolane, e per ammorbidirle, infornatele per circa 20-25 minuti, ponendoli su di una placca (o in una teglia) rivestita con carta forno.
  • Quando la zucca sarà cotta, estraetela dal forno e lasciatela intiepidire, poi passatela al passaverdura.
  • Mentre la zucca si cuoce lessate le patate con tutta la buccia in acqua salata, e quando saranno cotte, scolatele, lasciatele intiepidire e poi sbucciatele e passate anch'esse al passaverdure.
  • Alla purea di patate unite qualla di zucca in un’unica terrina dove aggiungerete anche la farina, l’uovo, la cannella, la noce moscata, il sale e il pepe, ed impastate bene gli ingredienti tra loro fino a che il composto risulti omogeneo, liscio ma non duro.
  • Ponete una capiente pentola, contenente dell’ acqua, sul fuoco e portatela ad ebollizione.
  • Quindi, su di una spianatoia, passate a formare dei lunghi bastoncini, che taglierete a pezzetti delle dimensioni di una grossa nocciola, per fare questa operazione potete usare un coltello oppure l'apposito strumento che vedete in foto e che si chiama "tarocco".
  • Una volta ottenuti gli gnocchi, passateli uno a uno sui rebbi di una forchetta o sull'apposito strumento per conferigli la rigatura caratteristica.

Cottura.


45′
  • Quando tutti gli gnocchi saranno pronti, gettatene una porzione per volta nell’ acqua bollente, attendendo che risalgano in superficie: appena riaffioreranno, prendeteli con una schiumarola, scolateli bene.
  • Poi se volete potete condirli semplicemente con del burro fuso in cui avrete dorato delle foglie di salvia e servite immediatamente.
  • Potetecospargere la superficie degli gnocchi con del Parmigiano grattugiato, o con delle scaglie di ricotta affumicata stagionata.



Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Schiena di cervo della Nuova Zelanda su letto di lenticchie con fagottini di funghi.
    02.12.2012 - 0 Comments
    La Nuova Zelanda è conosciuta non soltanto per la sua stupenda natura, ma anche per un'agricoltura avanzata con vaste superfici dedite al pascolo per l'allevamento degli animali - un punto a favore anche per l'allevamento dei cervi. Questo avviene seguendo severi criteri di qualità - viene…
  • Paccheri di Gragnano con ragù di astice, piselli e rucola.
    15.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 250 g di paccheri di Gragnano 1 astice di circa 600 g 400 g di pomodori ramati 1 mazzetto di basilico 1 mazzetto di rucola selvatica 500 g di piselli nel baccello 1/2 cipolla rossa (piccola) 1 costola di sedano 1/2…
  • 10.07.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Pasta ai tuorli d'uovo - Gamberi - Cipolla - Cipolloni Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti pasta ai tuorli d'uovo g 500 zucchine g 500 ricotta dura da grattugiare g 150 prezzemolo aglio olio…
  • Macarons al cioccolato, nocciole e crema gianduia.
    25.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 50 macarons. Per i macarons: Massa di cacao 100 g Farina di mandorle 200 g Farina di nocciole 100 g Zucchero a velo 300 g Albumi 100 g Colore rosso idrosolubile 1 g Per la meringa italiana: Zucchero semolato 300 g Acqua 80 g Albumi 120 g Per il…
  • Spiedino di coda di rospo con pere e peperoni.
    08.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 4 code di rospo da 200 g l'una 1 peperone rosso 1 peperone giallo 3 pere non troppo mature panna fresca zenzero grattugiato sale pepe olio extravergine di oliva 1 limone Le ricette con la coda di rospo utilizzano questo strano ma…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Ottobre 2015.
    01.11.2015 - 0 Comments
    1.- Il baccalà alla napoletana unisce l'inconfondibile gusto del baccalà a quello del pomodoro. Ingredienti: per 6 persone 800 g baccalà ammollato 650 g peperoni 500 g pomodori maturi 2 cipolle grandi 1 cucchiaio prezzemolo tritato peperoncino farina olio d'oliva sale Il baccalà è merluzzo…
  • Sella di vitello del Principe Nikolaj Alekseevic Orloff.
    09.11.2015 - 0 Comments
    La sella di vitello del Principe è una delle ricette più famose della grande cucina classica, elaborata probabilmente dallo chef Urbain Dubois (1818-1901) nel periodo in cui fu a servizio del principe Nikolaj Alekseevic Orloff (1827-1885) ambasciatore di Russia a Parigi. Ingredienti: per 4 persone…
  • Scopri tutte le ricette di Carnevale per preparare deliziosi antipasti, primi e secondi piatti e dolci.
    25.02.2017 - 2 Comments
    Il Carnevale è la festa più allegra dell’anno, quella durante la quale è lecito lasciarsi andare a piccole follie. Impossibile immaginare un Carnevale senza le sue maschere, i suoi scherzi, i colori sgargianti e ovviamente i suoi  sapori. Chiacchiere, bugie, cenci, sfrappole e ancora…
  • La cucina cinese è legata alla filosofia e alla medicina (1a parte).
    07.09.2013 - 0 Comments
    È conosciuta come la nazione del riso, ed è apprezzata anche per la pasta, i fritti, le ricette particolari a base di anatra, frutti di mare o dolci squisiti. Ma la Cina, territorio immenso che conosce mari e monti, rialzi e pianure, ha un sistema climatico e una composizione geologica così varia…
  • Piatti al “gratin” a poco prezzo: Pasticcio di Zucchine.
    15.10.2012 - 1 Comments
    Ingredienti principali: Zucchine  Aglio  Formaggio fresco da pecora  Ricetta per persone n. 4 Note: 251 calorie a porzione   Ingredienti: zucchine 1 chilo aglio 2 spicchi formaggio fresco da pecora 150 g uova 3 panna da cucina 200…

I miei preferiti