}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » La carne bovina nella gastronomia italiana e nell’organizzazione dell’uomo a livello sociale.

La carne bovina nella gastronomia italiana e nell’organizzazione dell’uomo a livello sociale.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/08/2017 | 18:23

In tutte le società umane, la carne è sempre stata considerata l’alimento più prezioso, più desiderato, e allo stesso tempo quello più soggetto a regole rigide (specie di natura religiosa).

E’ interessante ricordare che esistono molti più tabù sui cibi animali che non su quelli vegetali. Le spiegazioni di tale fenomeno hanno probabilmente a che vedere con il ruolo fondamentale ricoperto dalla carne nell’evoluzione della specie umana e nell’organizzazione dell’uomo a livello sociale.

La costante crescita della popolazione mondiale insieme alla necessità di migliorare la qualità della vita, hanno spinto i produttori di carne ad aumentare sempre più la quantità e la qualità di questo alimento migliorando anche le metodiche di conservazione. Per ottenere questi risultati è stato necessario avviare ricerche interdisciplinari sulla crescita e sviluppo degli animali da carne sia dal punto di vista zootecnico che sanitario.
carne-bovina

La carne bovina nella gastronomia italiana.

La qualità di un alimento dipende da numerosi fattori e, considerando in particolare la carne bovina vediamo che la razza, l’alimentazione, il sistema di allevamento, l’età dell’animale, la tecnica di macellazione, il trattamento post mortem, la conservazione, possono incidere in maniera significativa sulla composizione, sulle caratteristiche organolettiche e sulla sicurezza.

Produzione della carne bovina.

La produzione della carne bovina negli ultimi anni ha subito interventi di varia natura (genetici, ambientali, tecnologici) dettati da motivazioni sia di natura economica (incremento della produzione) che di natura nutrizionale (miglioramento della composizione).



Purtroppo queste ricerche hanno trovato scarso riscontro nell’informazione dei consumatori che non hanno la percezione del lavoro e dei progressi fatti nel settore della produzione delle carni.

L'obiettivo primario di questa guida è quello di fornire indicazioni sulla qualità nutrizionale dei prodotti agroalimentari alla fine di divulgare e rendere facilmente fruibili i risultati di un settore  offrendo ad un pubblico di consumatori, nutrizionisti ed operatori di settore una “banca-dati” basata su di una approfondita documentazione del valore nutrizionale della carne bovina così come utilizzata nella gastronomia italiana.

Dati e di ricette realizzate con carni di bovini allevati in Italia.

Si tratta di una serie di dati e di ricette realizzate con carni di bovini allevati in Italia con sistemi che garantiscono una completa e continua tracciabilità del prodotto. Anche se il panorama delle carni bovine disponibili al consumo è molto più ampio, questo primo tentativo di documentare la qualità di un importante componente della nostra alimentazione vedrà sicuramente una continuazione nel ’aggiornamento del e Tabel e di Composizione delle Carni che a seguito dei  progressi della ricerca in zootecnia hanno raggiunto livelli di sicurezza non solo nutrizionali un tempo impensabili.
La carne bovina nella gastronomia italiana e nell’organizzazione dell’uomo a livello sociale.Twitta

10 Ricette con la carne bovina.

Lombata di vitello in sfoglia con prosciutto e mandorle.
vitello_in_sfoglia
Rollè di vitello in fricassea
Ossibuchi di vitello in gremolata
Cotolette di vitello alla frutta secca
Carré di agnello al Chianti con patate caramellate
Straccetti di manzo con taleggio alle noci e pere
involtini di vitello al carciofo_thumb[2]



Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Il sapore è dovuto a un insieme di sostanze solubili (sostanze estrattive) che si trovano nella carne. Un ruolo fondamentale nel determinare la sapidità è comunque svolto dal grasso che, presente in giusta quantità, migliora la finezza e l’intensità del gusto. Dopo la cottura, il sapore della carne si fa decisamente più intenso e gradevole. Una bistecca ben marezzata, una volta cotta e fuso il grasso interno, risulterà più tenera di una carne magrissima. Ottima la raccolta di ricette alla fine del post.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ingredienti, trucchi e consigli per preparare una deliziosa crostata rustica.
    18.11.2018 - 0 Comments
    INGREDIENTI:   300 gr. farina 100 gr burro 2 uova intere 150 gr. zucchero una vaniglina 100 gr. marmellata   PREPARAZIONE:   Setacciare la farina, fare una fossetta e metterci il burro tagliato a pezzettini; aggiungere zucchero, vaniglina e tuorli d'uovo e lavorare il tutto…
  • Contorno per il pranzo di Pasqua: insalata di puntarelle, asparagi e uova.
    25.03.2013 - 0 Comments
    Il contorno è una portata spesso sottovalutata, ma molto importante, perché arriva quasi a fine pasto, quando si è già piuttosto stanchi, e deve sposarsi bene con la pietanza che accompagna. Ingredienti principali:     Uova     Puntarelle    …
  • Focaccine al latte con crema di noci.
    25.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone farina 00 300 g Manitoba 200 g latte intero 250 g burro 50 g lievito di birra 25 g zucchero 10 g sale 15 g pancetta nostrana 16 fette olio di semi 50 g gherigli di noce 100 g aglio 1 spicchio Per uno spuntino pomeridiano o per un picnic…
  • I prodotti dolciari calabresi racchiudono tradizioni millenarie.
    02.04.2012 - 0 Comments
    La cucina calabrese è strettamente collegata alla vita religiosa e spirituale e comporta regole e abitudini spesso legate alle ricorrenze che risalgono ai tempi antichi, essendo il risultato di quasi 3.000 anni di storia, dalla Magna Grecia all'Unità d'Italia. Per esempio a Natale e…
  • Asparagi al Parmigiano Reggiano.
    03.10.2013 - 0 Comments
    Per conservare a lungo gli asparagi, è sufficiente immergerne la parte inferiore in acqua fredda per alcune ore, poi asciugarli, avvolgerli in un canovaccio e riporli in frigorifero. Se gli asparagi non fossero tutti dello stesso calibro, prima della cottura tagliate i più grossi a metà nel senso…
  • Linguine al tonno fresco con fichi e pomodorini secchi.
    16.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per le linguine:Tonno fresco 300 gOlive nere 100 gPomodori secchi 100 gAcciughe 30 gFichi 4Spicchi d'aglio 4Linguine 400 gPangrattato 50 gVino bianco q.b.Sale e olio q.b. Che bontà le linguine al tonno fresco con fichi e pomodorini secchi.Una ricetta buonissima…
  • AllBlogs è un aggregatore di rss che visualizza i blog italiani più belli e famosi
    29.11.2009 - 0 Comments
    Cos'è AllBlogs? AllBlogs è un aggregatore di rss nato per semplificare la ricerca di argomenti d'interesse per l'utente che ama seguire i blog. La politica di AllBlogs è totalmente meritocratica, infatti i blog più letti, verranno visualizzati in ordine di lettura all'interno di…
  • Antipasto per il pranzo di Pasqua: uova sode fritte.
    22.03.2013 - 0 Comments
    Antipasto per il pranzo di Pasqua 2013: per iniziare il nostro menu di Pasqua abbiamo pensato a qualcosa di ghiotto. E cosa c'è di più goloso di un bell'antipasto fritto servito ancora caldo? Ecco allora che queste uova sode fritte fanno proprio al caso nostro. Ingredienti…
  • Bocconcini appetitosi
    04.03.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina - Gorgonzola - Pinoli Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: g 300 di farina giallag 200 di gorgonzolag 100 di…
  • Tabulè di cuscus con cozze e finocchio.
    11.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 120 g di cuscus 300 g di cozze 1/2 finocchio piccolo 80 g di ceci lessati 20 g di foglie di spinacio 10 g di foglie di prezzemolo olio extravergine di oliva sale Il Tabbouleh o Tabulè  è una pietanza araba del Vicino…

I miei preferiti