La cannabis in cucina può essere utilizzata in diversi modi, sia per arricchire il sapore che per sfruttare i suoi effetti psicoattivi o terapeutici.
È possibile utilizzare i semi di canapa decorticati, tostati o crudi, per arricchire insalate, salse, pesti, dolci e pane. Inoltre, la cannabis può essere decarbossilata e utilizzata per preparare burro o olio alla cannabis, che possono essere aggiunti a varie ricette.
È importante, tuttavia, prestare attenzione alla temperatura di cottura per evitare di degradare i cannabinoidi e mantenere la potenza della cannabis.
Integrazione della cannabis in cucina.
Utilizzo dei semi di canapa:
-
Semi decorticati:
Possono essere aggiunti a insalate, yogurt, muesli o utilizzati per preparare salse, pesti o condimenti.
-
Semi tostati:
Possono essere aggiunti a dolci, torte, biscotti o pane, per un sapore più intenso.
-
Semi crudi:
Possono essere aggiunti a frullati o utilizzati per preparare latte di canapa.
Utilizzo della cannabis.
-
Decarbossilazione:
È un processo necessario per attivare i cannabinoidi (THC e CBD) e renderli psicoattivi. La decarbossilazione si ottiene riscaldando la cannabis in forno a bassa temperatura (circa 110-120°C) per circa 30-45 minuti.
-
Cannaburro e olio alla cannabis:
Una volta decarbossilata, la cannabis può essere infusa in burro o olio per creare ingredienti che possono essere utilizzati in varie ricette.
-
Cottura a bassa temperatura:
È consigliabile utilizzare cotture a fuoco basso o medio-basso per evitare di degradare i cannabinoidi e mantenere il sapore più gradevole.
Consigli per cucinare con la cannabis.
-
Dosaggio:
È importante iniziare con dosi basse e aumentare gradualmente, poiché gli effetti possono variare da persona a persona e possono richiedere più tempo per manifestarsi (fino a 2 ore).
-
Assaggio:
È consigliabile assaggiare la preparazione durante la cottura per verificare il sapore e la potenza della cannabis.
-
Mescolanza:
È importante mescolare bene la preparazione per garantire una distribuzione uniforme della cannabis e ottenere una potenza costante.
-
Conservazione:
Gli edibili alla cannabis devono essere conservati in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla portata dei bambini.
Benefici e considerazioni.
-
Effetti psicoattivi:
La cannabis può indurre uno stato di euforia e alterazione della percezione.
-
Effetti terapeutici:
La cannabis può avere proprietà analgesiche, antinfiammatorie e può aiutare a ridurre lo stress e l'ansia.
-
Consumo responsabile:
È importante consumare la cannabis in modo responsabile e consapevole, evitando di guidare o svolgere attività che richiedono attenzione e concentrazione.
La cannabis in cucina offre un'ampia gamma di possibilità, sia per gli amanti della cucina creativa che per coloro che cercano un modo per sfruttare i suoi benefici.
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
Questa pratica non è nuova: le sue radici risalgono a culture antiche che utilizzavano la cannabis sia nei rituali che nella medicina.
RispondiEliminaInfatti @Giampaolo Rossi. Il tipico brownie alla marijuana non è più solo uno spuntino da studenti universitari e sta diventando sempre più popolare in tutto il mondo grazie allo sviluppo di programmi che utilizzano questa pianta per scopi medicinali, nonché alle politiche volte a contrastare la criminalizzazione e la depenalizzazione dell'uso ricreativo della cannabis in diversi paesi.
EliminaIl mondo degli alimenti a base di THC si è evoluto ben oltre i biscotti, e ora esiste un'ampia gamma di ricette che includono la cannabis tra i loro ingredienti.