}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Ingredienti e consigli per preparare deliziose linguine con pesto fresco alla menta.

Ingredienti e consigli per preparare deliziose linguine con pesto fresco alla menta.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/06/2020 | 04:07

Le linguine sono un tipo di pasta lunga di semola di grano duro.

La lunghezza è la stessa degli spaghetti ma, anziché avere la forma cilindrica, hanno sembianze piatte e appartengono alla stessa famiglia delle bavette (spaghetto schiacciato a sezione rettangolare, di medio spessore) e delle trenette (linguine a sezione ovoidale); è un tipo di pasta che trova la sua origine a Genova.

La particolare conformazione di questo tipo di pasta ne predilige l'accostamento a sughi e condimenti a base di pesce. In Liguria il condimento tipico per le trenette è il pesto.
Le linguine sono un tipo di pasta lunga di semola di grano duro.

La ricetta.


Ecco la ricetta per preparare deliziose linguine con pesto fresco alla menta.

Ingredienti.


Leggi anche: Linguine profumate alle melanzane.

per 6 persone.

30 minuti 4 persone
320 g di pasta lunga
1 generoso mazzo di menta
qualche foglia di basilico
30 g di mandorle o noci
40 g di pecorino
olio extravergine di oliva
1 pizzico di sale
scorza di limone (facoltativo)

Preparazione.

30'




  • Per preparare un buon pesto bisognerebbe non far scaldare le foglie del basilico, e in questo caso anche della menta. 
  • Per questo andrebbe fatto al mortaio, ma spesso non si ha tempo quindi si usa un comune robot da cucina. 
  • Onde evitare di surriscaldare gli odori mettete in freezer per mezz’ora le mandorle (o noci) che utilizzerete. 
  • In un robot da cucina frullate quindi la menta, il basilico, la frutta secca, il formaggio, sale e olio quanto basta (generoso!) per ottenere un pesto fluido. 
  • Non frullate troppo a lungo. 

Cottura.

10'

  • Condite quindi la pasta e servite ben calda, se la amate con scorzetta grattugiata di limone!

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ravioli di sfoglia.
    18.06.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Una confezione di pasta sfoglia surgelata - Prosciutto cotto - Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti una confezione di pasta sfoglia surgelata di 450 g 130 g di prosciutto cotto un uovo e un tuorlo un dl di…
  • Le farine, il pane e le tecniche di preparazione.
    03.07.2011 - 0 Comments
    Farina di grano tenero. È ricavata dalla macinazione del frumento tenero. Questo cereale è tra i più diffusi e coltivati al mondo per­ché ha la capacità di tollerare climi anche piuttosto rigidi. Ciò fa del frumento tenero la coltivazione cerea­licola più comune nei paesi nordici. La farina…
  • Una marea di ricette per il menú di Pasqua: impanata pasquale ragusana.
    08.04.2019 - 2 Comments
    L'impanata è un tipo particolare di focaccia conosciuta in Sicilia grazie alla dominazione spagnola, una succulenta ricetta che conosce innumerevoli varianti locali. Un piatto celebrativo preparato per gli eventi più importanti dell'anno. La base di questa pietanza è la pasta di pane che può…
  • Sfilatino di gorgonzola e pere.
    21.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 pera 50 gr di gorgonzola 2 foglie di lattuga burro qb   Grazie a queste sue caratteristiche, proprie sia della materia prima che della lavorazione, il Gorgonzola ha mantenuto costanti nel tempo i suoi valori nutrizionali: ricco di…
  • Fettuccine con caprino.
    07.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Fettuccine secche all'uovo - Peperoni - Caprino Ricetta per persone n. 4 Note: 380 calorie a porzione Ingredienti fettuccine secche all'uovo: 250 gpeperoni rossi 1/2peperoni gialli 1/2peperoni verdi 1/2aglio 1…
  • La cucina olandese è stata nei secoli influenzata dai sapori delle antiche colonie: spezie e odori che in Europa non erano mai comparsi.
    16.04.2012 - 0 Comments
    La cucina tradizionale olandese è priva di fronzoli, sana e nutriente.  Un esempio di ciò è il erwtensoep, una zuppa densa preparata con prosciutto o salsiccia che fornisce calore per combattere i freddi inverni olandesi ed è così nutriente da costituire un pasto…
  • Carciofi alla ponentina.
    13.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carciofi - Aglio - Limone Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti     6 carciofi 1 grosso spicchio d'aglio olio extravergine d'oliva 1 limone un vasetto di pesto sale pepe …
  • Torta di banane al cioccolato cotta al vapore.
    16.02.2024 - 0 Comments
      Oggi voglio condividere uno degli snack preferiti di mio marito, a mio marito piacciono molto vari tipi di pan di spagna, a partire dalla torta al cioccolato, torta alla banana, torta pandan e altri, che gli piacciono tutti tranne una variante, ovvero la torta al formaggio Bene, oggi…
  • Rotolo di salmone al lime.
    25.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Salmone - Zucchina - Brodo di pesce - Vermut bianco - Zenzero fresco Ricetta per persone n. 4 Note: 285 calorie a porzione Ingredienti: 600 g di salmone aperto a libro (preparato dal…
  • Il pandolce genovese è un dolce tipico del periodo natalizio (ma non solo) della tradizione ligure e genovese in particolare.
    07.12.2016 - 3 Comments
    Il Pandolce Natalizio un tempo veniva fatto solo con lo zebibbo, un’ uvetta non candita di scarsa qualità. Era un dolce particolare e povero impastato, soprattutto, in occasione del Natale. Era usanza che il più giovane togliesse il ramoscello d’ulivo posto sul pandolce mentre il più anziano…

I miei preferiti