}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , , , » La cucina tipica della Guinea è caratterizzata dal pesce e crostacei alla griglia.

La cucina tipica della Guinea è caratterizzata dal pesce e crostacei alla griglia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/11/2017 | 22:08

La gastronomia tipica della Guinea è caratterizzata dalle tipiche brochettes o spiedini, il pesce alla griglia, la noccioline, i dolci ed il riso, presente ad ogni pasto.

La cucina della Guinea-Bissau è la cultura alimentare della Guinea-Bissau, nazione dell'Africa occidentale sulle coste dell'Oceano Atlantico.

Il riso è l'alimento base per gli abitanti vicino alle coste e il miglio per quelli dell'interno del paese.

Gran parte del riso viene importato e l'instabilità alimentare è un problema in gran parte a causa dei golpe, la corruzione e l'inflazione.

Gli anacardi sono coltivati per l'esportazione. Noce di cocco, noci di palma, e le olive sono coltivate.
MapOfAfrica

La Cucina Guineana.

Pesce, crostacei, frutta e verdura sono comunemente consumati insieme a cereali, il latte, cagliata e siero di latte. I portoghesi hanno incoraggiato la produzione di arachidi.
Leggi anche: I piatti tipici della cucina africana sono estremamente ricchi e fantasiosi.
Vigna subterranea (arachidi Bambara) e Macrotyloma geocarpum (arechidi Hausa) sono anche coltivati. fagioli neri sono anche parte della dieta. Si raccoglie anche l' olio di palma.

I piatti comuni includono zuppe e stufati.

Ingredienti.

Ingredienti comuni includono patate, patata dolce, manioca, pomodoro, cipolla, e piantaggine. Spezie, peperoni e peperoncini vengono utilizzati in cucina, comprese le sementi di pepe della Guinea (Aframomum melegueta).

Ricette tipiche.

Egusi
Fufu
Cuscus di miglio
Pesce essiccato
Tè verde
Yassa

Curiosità.

Dalla Nuova Guinea il fagiolo alato super-nutriente.
fagiolo-volante
Curioso è il nome: fagiolo volante o fagiolo alato, per via di quattro piccoli ventagli verdi che ornano il baccello. A sentire gi agronomi potrebbe alimentare l’umanità del futuro (in poche settimane la pianta può raggiungere i 4 metri di altezza) per ricchezza nutritiva (35% di proteine, 18% di grassi).
La cucina tipica della Guinea è caratterizzata dal pesce e crostacei alla griglia.Twitta
Da noi è pressoché sconosciuto. Nativo della Nuova Guinea, cresce in India, Birmania, Indonesia e da poco, anche in Africa. Della pianta si può mangiare tutto. Le foglie in cucina ricordano gli spinaci. I fiori azzurri colorano le insalate ma si possono anche friggere.

Le radici si cuociono come le patate. I baccelli, hanno un sapore simile agli asparagi. I semi possono essere arrostiti come le noccioline americane e utilizzati per bevande tipo caffè. A Giava mangiano con entusiasmo le piantine attaccate da un fungo che le insaporisce. Insomma del fagiolo (alato) non si butta via niente.



Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Finto calzone con parmigiana di melanzane.
    25.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 1 calzone. pasta di pizza 250 g provola 60 g pomodori pelati 40 g fette di melanzane 50 g basilico 1 ciuffo parmigiano grattugiato q.b. farina q.b. Olio extravergine di oliva q.b. La ricetta per preparare un “finto calzone” con un ripieno che ricorda…
  • La cucina estone è piuttosto umile, basata su pochi elementi basilari che la caratterizzano fortemente.
    10.04.2014 - 0 Comments
    L'Estonia è una paese nordico e questo la dice lunga sulla cucina estone: abitudini alimentari, alimenti, modi di cucinare etc. Il contrasto piuttosto forte tra le stagioni, cosa inusuale al sud, è riflesso anche nel ritmo di vita molto più vicino alla natura di quanto lo sia la media europea. Un…
  • Mezzelune farcite e impanate.
    26.04.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Mortadella - Asparagi - Grana grattugiato Ricetta per persone n. 4 Note: …
  • Astice in salsa d’erbe.
    18.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 astici di 800 g ciascuno 1 mazzetto di prezzemolo 1 grosso ciuffetto di finocchio selvatico 1 ciuffetto di basilico 5 dl di vino bianco secco 1 piccola carota 1 costola di sedano 1 cipolla 2 spicchi di aglio 1 fetta di pancarrè 1…
  • Il Tocai Friulano è un vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia di origini antichissime.
    20.11.2014 - 0 Comments
    Il Tocai Friulano è un vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia di origini antichissime, con documenti scritti che risalgono a oltre due secoli fa. Si ritiene sia stato importato dall'Ungheria in Veneto ed nel Friuli-Venezia Giulia, ma non vi sono analogie con alcun vitigno di quella regione. …
  • Panini al formaggio
    06.04.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina di tapioca Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 400 g di farina di tapioca (sì trova nei negozi etnici) 2 di…
  • Savarin di polenta con ragu' di Luganega.
    12.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Farina per polenta taragna 300 g Acqua 900 g Burro1 noce sale q.b. Cipolla 1 Carota 1 Gambo di sedano 1 Luganega 800 g Vino rosso 1 bicchiere Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio Pomodori datterini 1 bicchiere Rametto di rosmarino 1 …
  • Speciale Antipasti di Verdure: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.
    26.01.2014 - 0 Comments
    Gli antipasti sono le prime portate che vengono servite durante un pranzo o una cena, e più che prime portate possono essere definiti piatti che antecedono i pasti. Generalmente la scelta degli antipasti si basa sulla tipologia di portate che seguiranno, proprio per questo è necessario…
  • La Val Rendena è una valle alpina che dal punto di vista dell’enogastronomia sa soddisfare i palati più esigenti.
    26.05.2013 - 0 Comments
    La Val Rendena è tra l’altro una valle alpina che dal punto di vista dell’enogastronomia sa soddisfare i palati più esigenti, prodotti legati a vocazioni precise del territorio: agricoltura e allevamento in particolare. La Val Rendena è oggi sinonimo di salumi e insaccati di qualità perché…
  • Produrre vino in maniera naturale significa agire con una profonda etica ambientale.
    23.11.2015 - 0 Comments
    L’associazione VinNatur riunisce vignaioli da tutto il mondo che intendono difendere l’integrità del proprio territorio, con una profonda etica ambientale. Oltre 140 produttori di 9 diversi paesi, ognuno con una sua storia e un sogno comune. Produrre vino in maniera naturale significa agire nel…

I miei preferiti