}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Alici crude con un trito di aglio e prezzemolo.

Alici crude con un trito di aglio e prezzemolo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/06/2008 | 23:47

Dal punto di vista nutrizionale, l’acciuga si distingue dagli altri pesci per il suo elevato contenuto in calcio (148 mg/100g), ferro (2,8 g/100 g), iodio(54mcg/100g), zinco (4,20 mcg/100g), proteine (16,8g/100g), vitamina A (32 mcg/100g) ed omega-3 (790 mg/100g). 

Il calcio  è coinvolto nei meccanismi fisiologici di coagulazione del sangue, contrattilità muscolare e trasmissione degli impulsi nervosi; inoltre come ben sappiamo, esso svolge un ruolo fondamentale nella salute di ossa e denti.



Ricetta per: 4 persone.
Leggi anche: Pasta fredda con le acciughe.
Ingredienti:
500 g acciughe
Succo di limone
Aglio
Prezzemolo
Olio o'oliva
Sale
Peperoncino macinato

Preparazione:

  • Pulite 500 g di acciughe, evisceratele, togliete con le mani la lisca centrale, lavatele e asciugatele. 
  • Sistematele a strati in una terrina, irrorando ogni strato con succo di limone.
  • Cospargetele con aglio schiacciato e ponetele coperte in frigorifero per 24 ore.
  • Quindi scolate le acciughe dal loro sugo, sciacquatele con succo di limone, ponetele in un piatto e cospargetele con un trito di aglio e prezzemolo, irroratele con olio d'oliva, salate e completate a piacere con peperoncino macinato.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:  

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Bellissima ricetta, la preparava mia nonna.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora era molto meglio di questa, le nonne sono imbattibili!!! Grazie dal tuo commento.

      Elimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La Pasqua negli Usa, tra la caccia alle uova e il prosciutto al forno.
    03.04.2015 - 0 Comments
    In giardino, sotto il letto oppure in fondo all'armadio. Una delle tradizioni di Pasqua alla quale gli americani non potrebbero per nulla al mondo rinunciare è la caccia alle uova decorate (Easter Egg), che la tradizione vuole siano nascoste da un coniglio dispettoso durante la notte. Così la…
  • Variazione di coniglio.
    13.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 sella di coniglio intera 4 fette sottili di lardo bianco 100 g di pane bianco raffermo grattugiato 4 fiori di zucca 1 zucchina 4 cipolle bianche piccole cotte al sale 2 foglie di menta 4 cucchiai di ricotta di latte vaccino …
  • Vellutata di barbabietole e grano in cestini di pane, una ricetta gustosa e speciale.
    15.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Barbabietole già lessate500 g Patate 200 g Grano spezzato (bulgur) 100 g Caprino fresco 100 g Timo 1 rametto Rosmarino 1 rametto Aglio 1 spicchio Prezzemolo 1 ciuffo Olio extra vergine di oliva q.b. Sale e pepe q.b. Per i cestini di pane: …
  • Piatti al “gratin” a poco prezzo: Pasticcio di Zucchine.
    15.10.2012 - 1 Comments
    Ingredienti principali: Zucchine  Aglio  Formaggio fresco da pecora  Ricetta per persone n. 4 Note: 251 calorie a porzione   Ingredienti: zucchine 1 chilo aglio 2 spicchi formaggio fresco da pecora 150 g uova 3 panna da cucina 200…
  • Peperoni imbottiti con melanzane e zucchine.
    24.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Peperoni grandi 4 Zucchine 2 Melanzane 2 Capperi 20 g Olive nere snocciolate 100 g Pomodori maturi 2 Pangrattato 2 cucchiai Olio extra vergine di oliva 5 cucchiai Aglio 1 spicchio Origano q.b. sale e pepe q.b. La ricetta dei peperoni…
  • Cestini di formaggio con carote e zucchine.
    27.03.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: parmigiano grattugiato groviera grattugiata carote zucchine baby Ricetta per persone n. 4   Note: 253 calorie a porzione Ingredienti: 40 g di parmigiano grattugiato 40 g di groviera grattugiata Per l’insalata: 300 g…
  • Grappa friulana, franca come il territorio dove viene realizzata, con la cura e maestria dei vecchi distillatori.
    29.11.2013 - 0 Comments
    Considerata tra i distillati di qualità più elevata, la Grappa Friulana è fortemente legata alle tradizioni e alla storia dell’intera regione. Gli “ingredienti” indispensabili per ottenere un distillato d’eccellenza sono da identificarsi nel felice concorso di più fattori: l’impiego di vinacce…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: seconda puntata.
    11.10.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con particolarità e…
  • Cannelloni alla rucola e mozzarella.
    01.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di cannelloni secchi 300 g di fior di latte Appennino meridionale 250 g di rucola 1 piccolo porro 1 spicchio di aglio 40 g di pinoli sgusciati 1 mazzetto di maggiorana 40 g di grana grattugiato 20 g di burro …
  • Pandolce Genovese, la tipica specialità genovese trionfa sulle tavole di tutta la regione.
    24.12.2008 - 0 Comments
    Un pezzo di storia della regione. Il pandolce dai tempi più antichi è un must del menù natalizio di ogni famiglia. Semplice, ma nello stesso tempo ricco per Ingredienti, il pandolce fino al secolo scorso veniva preparato nelle case e generazione dopo generazione, si tramandava la ricetta di…

I miei preferiti