}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Come preparare deliziosi involtini di melone con prosciutto e mozzarella.

Come preparare deliziosi involtini di melone con prosciutto e mozzarella.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/09/2017 | 00:41

Prosciutto e melone è un’accoppiata estiva molto gustosa che unisce il sapore fresco e dolce di questo frutto a quello più saporito del salume.

Il suo profumo stuzzica l’appetito e invoglia la sua degustazione. Per prepararlo occorrono pochissimi minuti e altrettanti semplici ingredienti: prosciutto crudo e un melone maturo, succoso e molto profumato.

Al prosciutto e melone si possono applicare delle deliziose varianti; è possibile utilizzare lo speck al posto del prosciutto crudo, oppure abbinare altri ingredienti freschi per avere un pasto completo, come ad esempio la mozzarella.

involtini-di-melone-co-prosciutto-e-mozzarella




La ricetta.

Possiamo presentare questa preparazione tagliando il melone a spicchi e adagiandovi sopra il prosciutto, oppure creare una sfiziosa insalata, tagliando il melone a cubetti e il prosciutto a striscioline.

In questa pagina troverete la ricetta per preparare un delizioso prosciutto e melone, dal sapore fresco ed estivo con prosciutto crudo e mozzarella.Santa Lucia.

Ingredienti.

Per 4 persone

1 melone
2 confezioni da 125 g di mozzarella
100 g di prosciutto crudo
12 steli di erba cipollina
olio extra vergine d’oliva

Preparazione.

15′
  • Per preparare il prosciutto e melone, scottate in acqua bollente per pochi secondi gli steli di erba cipollina, scolateli, raffreddateli sotto l'acqua corrente e fateli asciugare.
  • Tagliate il melone a metà, eliminate i semi e la buccia e tagliatelo in 12 fette regolari.
  • Tagliate le mozzarelle in 12 rondelle dello spessore di circa 1 cm.
  • Ora appoggiatevi sopra le fette di prosciutto crudo leggermente ripiegate e disponete al centro gli spicchi di melone.
  • Chiudete i fagottini con gli steli di erba cipollina. Servite il vostro prosciutto e melone fresco.



Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il Tortano, «cugino» del Casatiello, è un rustico tipico della cucina napoletana.
    02.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di farina 2 cubetti di lievito di birra 100 grammi di strutto Sugna Sale (poco) Pepe (molto) Per il ripieno: 400 gr. di formaggi misti (provolone emmenthal fontina pecorino) 400 grammi di salame…
  • Il meglio della cucina trentina e alto atesina.
    29.12.2011 - 0 Comments
    Anche se sorelle, la cucina trentina e quella dell’Alto Adige vanno considerate separatamente. Trento ha una tradizione gastronomica fatta da una cucina di sopravvivenza, affiancata dai pranzi fastosi del tempo del Concilio. Bolzano, la porta delle Dolomiti, invece costituisce un punto…
  • Animelle di vitello con funghi porcini e spinaci.
    07.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di animelle di vitello pronte per la cottura 200 g di porcini piccoli 200 g di spinaci 1 porro olio di oliva sale Animella è il nome popolare del timo, una ghiandola situata nel collo dei bovini che non superano i due…
  • Stuzzichini di cetriolo, acciughe e pomodorini.
    22.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 6 pomodori secchi sott’olio 6 filetti di acciuga sotto sale 2 grossi cetrioli I cetrioli sono molto ricchi d'acqua e per questo motivo posseggono proprietà depurative e rinfrescanti in grado quindi di apportare benefici ai reni; grazie al loro apporto…
  • Il pane ripieno, una ricetta rustica davvero irresistibile.
    04.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone un pane tipo pugliese un peperone rosso una zucchina fontina mezza melanzana olio d'oliva sale basilico Il pane  ripieno è una ricetta rustica davvero irresistibile:  ripieno di un peperone rosso, zucchina, melanzana e…
  • Pasta genovese, una torta molto sostanziosa.
    20.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Uova - Farina - Mandorle Ricetta per persone n.6 Note: 590 calorie a porzione Ingredienti8 uova 250 g di zucchero semolato un cucchiaio di zucchero al velo 200 g di farina 50 g di fecola di patate 30 g di mandorle macinate 100 g di burro la scorza grattugiata di un…
  • Una ricetta creativa, capesante su letto di spinaci un mix di aromi e sapori inediti.
    28.08.2017 - 1 Comments
    Nelle ricette creative, troverete mix di aromi e sapori inediti, o comunque inusuali, e, contemporaneamente, indicazioni per preparare quei piatti che appartengono alla cucina global, che hanno stuzzicato la vostra curiosità: dal chili, al maki, al sushi, passando per il wrap ... Gli antipasti si…
  • Cannelloni con erbette e gorgonzola.
    21.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 16 cannelloni 500 g di bietole (erbette) 60 g di gorgonzola 250 g di ricotta 60 g di grana grattugiato 30 g di farina 30 g di burro 1 uovo 5 dl di latte sale basilico per guarnire (facoltativo) I cannelloni…
  • Le 15 più gustose strade dei vini e dei sapori in Italia, da gustare con calma, percorse da vigneti.
    31.07.2018 - 0 Comments
    Una selezione di strade dei vini e dei sapori, da gustare con calma, magari in un fine settimana con qualche nuvola che calpesta l'odore dell'estate.Hanno il profumo intenso di un buon calice, il calore delle castagne sul fuoco, i colori delle prime foglie imbiondate da un autunno che avanza. Ma…
  • Marmellata di arance amare.
    29.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 1 kg di arance di Siviglia. 1 kg di zucchero 1 limone La marmellata di arance amare è forse una delle più conosciute al mondo, grazie anche al fatto che è la marmellata emblema del Regno Unito. In Inghilterra, questa marmellata, si differenzia totalmente da…

I miei preferiti