}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Gelato di liquirizia e menta, delizia d'estate.

Gelato di liquirizia e menta, delizia d'estate.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 01/09/2008 | 17:50

La liquirizia aiuta a migliorare i disturbi dell'apparato gastrointestinale, compresi aerofagia, stitichezza, digestione lenta e ulcere gastro-duodenali.

Tali virtù sono state confermate da studi recenti che hanno evidenziato come la liquirizia riesca a formare un sottile film protettivo della mucosa gastrica, utile proprio nel caso di ulcere gastro-duodenali e come difesa di fronte all'aggressione di alcuni farmaci. Liquirizia per la pressione bassa.

La pressione bassa è il vostro cruccio? La glicirrizina - un principio attivo presente nella liquirizia che interviene sui livelli di aldosterone, un ormone che regola la pressione arteriosa - potrà tirarvi su. Per lo stesso motivo però, la liquirizia, consumata regolarmente ed in quantità elevate non è indicata per chi soffre di ipertensione.
Ingredienti: per 4 persone.

30 g di liquirizia in bastoncini
alcune foglioline di menta
70 g di zucchero di canna
250 g di panna montata
200 g di latte

Preparazione: 30', Gelatiera 30', Freezer 5 ore circa.
  • Mettete in una casseruola il latte e i bastoncini di liquirizia che avrete precedentemente frantumato. 
  • Fate scaldare a fiamma moderata, mescolando speso e senza mai far bollire, sino a che la liquirizia sia completamente sciolta.
  • Nel frattempo sbattete le uova con lo zucchero, unitevi il latte bollente e le foglie di menta. 
  • Rimettete sul fuoco e lasciate cuocere senza mai far bollire, sino a che la crema si sia leggermente addensata. 
  • Poi spegnete, lasciate raffreddare e incorporate tutto alla panna montata. 
  • Infine, versate nella gelatiera, facendola funzionare per 30 minuti circa.
  • Se invece usate il freezer, versate il composto nella vaschetta da ghiaccio precedentemente raffreddata, ma senza riempirla del tutto, perché gelando aumenta il volume. 
  • Coprite e mettete in freezer. 
  • Dopo un’ora, un’ora e mezza circa, togliete dal freezer la vaschetta: il composto avrà cominciato ad indurirsi, soprattutto ai bordi. 
  • Mescolate allora energicamente, cercando di rompere gli eventuali cristalli di ghiaccio che si sono formati o, meglio ancora, frullate a bassa velocità. 
  • Rimettete quindi in freezer e dopo un’ora, un’ora e mezza, ripetete la stessa operazione. 
  • Lasciate infine nuovamente in freezer per due ore circa: a questo punto il gelato dovrebbe essere pronto. 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Vincisgrassi marchigiani
    11.03.2009 - 0 Comments
    I “vincisgrassi”, descritti come “princisgras” per la prima volta da Antonio Nebbia nel “Il Cuoco Maceratese” (1783), secondo una leggenda marchigiana dovrebbero il loro nome al principe Windisch-Graetz che li “sublimò” nel 1799 quando arrivò a capo dell’esercito austriaco per strappare Ancona alle…
  • Macarons al cioccolato, nocciole e crema gianduia.
    25.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 50 macarons. Per i macarons: Massa di cacao 100 g Farina di mandorle 200 g Farina di nocciole 100 g Zucchero a velo 300 g Albumi 100 g Colore rosso idrosolubile 1 g Per la meringa italiana: Zucchero semolato 300 g Acqua 80 g Albumi 120 g Per il…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Calamari al forno con patate.
    19.12.2018 - 0 Comments
    Le ricette di secondi piatti di carne di Natale, una serie di suggerimenti ideali da preparare durante le festività. Ecco le migliori ricette di secondi piatti di Natale.Secondi piatti per Natale: leggi consigli, ingredienti, tempi e modalità di preparazione delle migliori ricette di secondi piatti…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Involtini di bresaola all’aceto balsamico.
    30.12.2018 - 0 Comments
    Un aperitivo semplice e insieme sfizioso prima di mettersi a tavola? Di mare o di terra, caldo o freddo: sono tantissime le ricette facili e veloci che puoi preparare, per regalare un ottimo inizio al tuo menù del pranzo di Natale 2018 o della cena della vigilia! Se cerchi nuove idee e ispirazioni,…
  • Sformatini agli spinaci.
    15.02.2012 - 0 Comments
    Originario dell'Asia sudoccidentale, è stato introdotto in Europa attorno al 1000, sebbene sia diventato sempre più importante come alimento solo nel corso del XIX secolo. Di questa pianta si consumano le foglie spesse e verdi. Gli spinaci sono effettivamente gli ortaggi con il più alto…
  • Pizzette ai fagiolini, ecco come un piatto semplice può regalare una gran quantità di squisiti sapori.
    05.07.2012 - 0 Comments
    RICETTA BASE PER LA PIZZAPer 4-5 pizze. Disponete a fontana 500 g di farina bianca con un pizzico di sale, versate al centro 25 g di lievito di bir­ra sciolto in poca acqua tiepida, 2 cucchiai d'olio extraver­gine d'oliva e impastate. Aggiungete poco alla volta 1 bic­chiere d'acqua…
  • Antipasto al tartufo, un ingrediente che renderà ancora più buoni i vostri piatti in cucina.
    22.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 sedano rapa 50 g tartufo bianco d'Alba 1 limone 1 tazza maionese prezzemolo tritato sale pepe Il sedano rapa ha un gusto intenso e, per questo, viene utilizzato per cucinare non solo come pianta aromatica, ma come ingrediente principale. È…
  • Crostoni con cozze vongole e fagioli zolfini.
    27.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per i crostini: Vongole già spurgate 300 g Cozze già pulite 300 g Fagioli zolfini già lessati100 100 g Aglio 1 spicchio Prezzemolo 1 ciuffo Peperoncino 1 Pane casareccio 8 fette Olio extra vergine di oliva q.b. Pepe q.b. Una ricetta…
  • Guancette di pescatrice con fagioli zolfini al Balsamico.
    18.10.2013 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     16 guancette di pescatrice     160 g di fagioli zolfini     200 g di vino rosso     16 striscioline di pomodoro confit     8 gamberi sgusciati     1 mazzetto…
  • Gelato di cocco alla vaniglia.
    10.06.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Polpa di cocco grattugiata - Vaniglia - Latte - Miele Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti     200 g di polpa di cocco grattugiata    ½ stecca di vaniglia    200 g di…

I miei preferiti