}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » La carne di agnello è sempre più presente nelle abitudini alimentari degli italiani.

La carne di agnello è sempre più presente nelle abitudini alimentari degli italiani.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/03/2008 | 12:06

La carne di agnello è sempre più presente nelle abitudini alimentari degli italiani. Questo prodotto, consumato tradizionalmente in occasione delle festività pasquali e natalizie, sta in realtà diventando una valida alternativa alle altre carni comunemente consumate.

Molte persone pensano che la carne di agnello abbia un sapore forte, in realtà la carne ovina Quality Standard è caratterizzata da un gusto molto delicato, naturale e da una consistenza estremamente tenera. La qualità di questa carne è data anche dal fatto che l’animale viene cresciuto ed allevato solo con l’obiettivo di produrre carne di alto livello e non viene sfruttato per ottenere altri prodotti.

L’esclusività è data anche dallo sviluppo muscolare ben definito dell’animale che conferisce alla carne quella tenerezza e quel sapore tanto apprezzati.

La carne d’agnello è molto rinomata anche per la qualità e la varietà dei suoi tagli che possono essere preparati e adattati secondo la stagione ed il gusto. L’agnello è impiegato per la realizzazione di diverse ricette e adatto a svariate cotture: dagli arrosti al ragù, dal barbecue alla padella.

Semplici tecniche di cottura, ma con accorgimenti precisi e astuzi da chef per ottenere i migliori risultati. Solo così potrete scoprire la bontà di questa carne tenera e saporita.
Aromatizzare la carne.
Prendete un cosciotto d'agnello di kg 1,200 circa, praticatevi delle piccole incisioni e introducete in ciascuna un ciuffo di rosmarino e un filettino di aglio; cospargetelo di rosmarino e maggiorana tritati, sale, pepe, un filo d'olio e mezzo bicchiere di vino bianco; lasciatelo marinare per un paio d'ore.

Rosolarlo sul fornello.
Scolate il cosciotto della marinata (che terrete da parte) e asciugatelo con carta da cucina; scaldate in un tegame 2-3 cucchiai di olio extravergine d'oliva, sistematevi il cosciotto e rosolatelo a fiamma viva da tutte le parti, girandolo con 2cucchiai di legno, finché risulterà dorato su tutta la superficie.

Cuocerlo nel forno.
Sistemate il cosciotto sulla griglia del forno con sotto una teglia, infornatelo a 200° e cuocetelo per circa un'ora, pennellandolo ogni tanto con la marinata e il fondo di cottura.

Piccoli segreti.
Se volete ottenere un arrosto eccezzionale acquistate l'agnello "presalè". E' allevato in Bretagna, dove si ciba dell'erba dei prati costieri (il suo nome significa infatti "prato salato").
Quando rosolate il cosciotto, utilizzate un tegame a fondo spesso (meglio se di rame con interno d'acciaio) che lo contenga di misura: eviterete che l'olio scorra negli spazi vuoti e bruci.
La cottura in forno tende ad asciugare un po' troppo la carne. Per mantenere il cosciotto morbido, bagnatelo con un mestolino di brodo caldo: così otterrete alla fine un sugo abbondante e saporito che si raccoglierà nella teglia sottostante.


Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. La carne di agnello trova un impiego alquanto diffuso nell’ambito della cucina tradizionale siciliana, così come accade generalmente nelle cucine tipiche dei paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Bigoli con mollica croccante.
    18.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pomodori da sugo - Bigoli freschi all'uovo - Acciughe sotto sale - Pane casereccio Ricetta …
  • Risotto con code di gamberi e brodo di crostacei alle erbe.
    23.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone Per la polvere di pane: 100 gr di pancarrè (solo la parte bianca) 1 spicchio di aglio Per la polvere di carapaci: 20 gamberetti rosa Per il brodo: 30 gamberi 30 gr di finocchio 1 spicchio d'aglio 50 gr di cipolla 50 gr di…
  • Zabaione salato all’aneto con puntarelle.
    09.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 tuorli d’uovo 1 bicchiere di olio extravergine di oliva 1 cespo di puntarelle freschissimo 2 cucchiai di succo di lime 1 ciuffo di aneto sale pepe Dell’aneto in cucina si usano sia i semi sia le foglie soprattutto nella cucina…
  • Capesante con fonduta di porri e zabaione di champagne.
    03.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Capesante già spurgate 12 Porri 6 Tuorli 6 Champagne rosé 4,5 dl Burro q.b. Pepe rosa in grani q.b. Semi di papavero q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Le capesante con fonduta di porri e zabaione di champagne è un piatto stuzzicante e perfetto…
  • Penne, carciofi e gamberi con maggiorana e pane grattugiato.
    31.08.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: tre carciofi 2 spicchi d'aglio 4 etti di gamberetti sgusciati vino bianco un cucchiaio di maggiorana due cucchiai di pangrattato sale olio un cucchiaino di farina pepe Pulire i carciofi. Tagliare a fettine e metterli a bagno in acqua e un…
  • Torta margherita di pere e cocco.
    05.11.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone una confezione di preparato per torta Margherita burro g 100 3 pere 2 uova latte g 60 2 cucchiaiate di cocco disidratato un limone non trattato zucchero a velo una nocciola burro e farina per lo stampo Essendo la noce di…
  • Agnello al cartoccio con verdurine alla senape
    22.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Cosciotto d'agnello - Aglio - Erbe aromatiche Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: 1 cosciotto d'agnello di circa un kg 2 spicchi d'aglio un…
  • Cupcake salati ai formaggi, una ricetta facile e veloce per un aperitivo sfizioso.
    12.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 350 g Burro salato 50 g Lievito per torte salate 1 bustina Bicarbonato di sodio 1/2 cucchiaino Uovo 1 Yogurt 150 ml Panna 150 ml Gruyère grattugiato 25 g Per la crema al formaggio: Formaggio cremoso 225 g Maionese 2 cucchiai …
  • Cous cous di pesce.
    24.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Per il cous cous: Farro perlato 500 g Sale 10 g Olio extravergine d'oliva 30 g Prezzemolo 20 g Cipolla 50 g Scorza di limone 5 g Pepe q.b. Per la ghiotta di pesce: Scorfano 200 g Gallinella 200 g Pesci misti da zuppa Pomodori San…
  • Prodotti tipici della gastronomia libanese.
    28.07.2013 - 0 Comments
    La gastronomia libanese è una ricca miscela di diversi prodotti ed ingredienti provenienti dalle diverse regioni libanesi. Olio d’oliva, erbe aromatiche, aglio e limone sono i tipici sapori della dieta libanese. La cucina libanese è stata spesso descritta come la “perla della cucina araba”.…

I miei preferiti