}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » La carne di agnello è sempre più presente nelle abitudini alimentari degli italiani.

La carne di agnello è sempre più presente nelle abitudini alimentari degli italiani.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/03/2008 | 12:06

La carne di agnello è sempre più presente nelle abitudini alimentari degli italiani. Questo prodotto, consumato tradizionalmente in occasione delle festività pasquali e natalizie, sta in realtà diventando una valida alternativa alle altre carni comunemente consumate.

Molte persone pensano che la carne di agnello abbia un sapore forte, in realtà la carne ovina Quality Standard è caratterizzata da un gusto molto delicato, naturale e da una consistenza estremamente tenera. La qualità di questa carne è data anche dal fatto che l’animale viene cresciuto ed allevato solo con l’obiettivo di produrre carne di alto livello e non viene sfruttato per ottenere altri prodotti.

L’esclusività è data anche dallo sviluppo muscolare ben definito dell’animale che conferisce alla carne quella tenerezza e quel sapore tanto apprezzati.

La carne d’agnello è molto rinomata anche per la qualità e la varietà dei suoi tagli che possono essere preparati e adattati secondo la stagione ed il gusto. L’agnello è impiegato per la realizzazione di diverse ricette e adatto a svariate cotture: dagli arrosti al ragù, dal barbecue alla padella.

Semplici tecniche di cottura, ma con accorgimenti precisi e astuzi da chef per ottenere i migliori risultati. Solo così potrete scoprire la bontà di questa carne tenera e saporita.
Aromatizzare la carne.
Prendete un cosciotto d'agnello di kg 1,200 circa, praticatevi delle piccole incisioni e introducete in ciascuna un ciuffo di rosmarino e un filettino di aglio; cospargetelo di rosmarino e maggiorana tritati, sale, pepe, un filo d'olio e mezzo bicchiere di vino bianco; lasciatelo marinare per un paio d'ore.

Rosolarlo sul fornello.
Scolate il cosciotto della marinata (che terrete da parte) e asciugatelo con carta da cucina; scaldate in un tegame 2-3 cucchiai di olio extravergine d'oliva, sistematevi il cosciotto e rosolatelo a fiamma viva da tutte le parti, girandolo con 2cucchiai di legno, finché risulterà dorato su tutta la superficie.

Cuocerlo nel forno.
Sistemate il cosciotto sulla griglia del forno con sotto una teglia, infornatelo a 200° e cuocetelo per circa un'ora, pennellandolo ogni tanto con la marinata e il fondo di cottura.

Piccoli segreti.
Se volete ottenere un arrosto eccezzionale acquistate l'agnello "presalè". E' allevato in Bretagna, dove si ciba dell'erba dei prati costieri (il suo nome significa infatti "prato salato").
Quando rosolate il cosciotto, utilizzate un tegame a fondo spesso (meglio se di rame con interno d'acciaio) che lo contenga di misura: eviterete che l'olio scorra negli spazi vuoti e bruci.
La cottura in forno tende ad asciugare un po' troppo la carne. Per mantenere il cosciotto morbido, bagnatelo con un mestolino di brodo caldo: così otterrete alla fine un sugo abbondante e saporito che si raccoglierà nella teglia sottostante.


Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. La carne di agnello trova un impiego alquanto diffuso nell’ambito della cucina tradizionale siciliana, così come accade generalmente nelle cucine tipiche dei paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Vini da Desssert: Moscato Passito di Saracena.
    22.10.2014 - 0 Comments
    Il Moscato di Saracena un raffinato e delizioso vino passito da meditazione che, prodotto solo in questo paese con un procedimento antichissimo, prevede la vinificazione separata dell'uva moscato, ottenuta dal vitigno autoctono e da altre uve. Il mosto ottenuto vinificando le uve malvasia e…
  • Couscous con pistacchi di Bronte e gamberi rossi.
    26.04.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di couscous 200 g di pistacchi sgusciati 1 peperoncino rosso piccante 1 cipolla 1 spicchio di aglio 1 bastoncino di cannella buccia di limone olio extravergine di oliva sale La coltivazione e la produzione di pistacchio…
  • Halva di carote con cardamomo, uvetta e pistacchi.
    15.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 700 g di carote 6 capsule di cardamomo 50 g di uvetta 100 g di pistacchi 50 g di arachidi già sbucciate 2 cuc­chiai di miele 400g di latte condensato 4 cucchiaiate di semolino 125g di burro Gelati e semifreddi sfiziosi per…
  • Peperoncini verdi ripieni.
    17.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 400 g. di carne di manzo macinata 100 g. di salsiccia 50 g. di pangrattato 50 g. di parmiggiano gratuggiato 1 mazzetto di prezzemolo tritato 1 spicchio d'aglio gratuggiato 1 uovo 1/2 bicchiere di vino bianco 2 cucchiai…
  • Pilau riso con carne e spezie tipica ricetta della cucina tanzaniana.
    16.05.2013 - 0 Comments
    La parola pilau deriva dal termine persiano pilav o pilaw, che è anche l'origine di pilaf, come nel "riso pilaf". La tecnica di cottura del riso pilau si è sviluppta attraverso il Medio Oriente e l'Asia dell’ovest (cioè Turchia, India, Pakistan). È stato esportato in Africa dagli arabi e…
  • Taragna con seppioline.
    27.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: farina per polenta taragna  seppioline filetti d'acciuga sott'olio Ricetta per persone n. 4 Note: 490 calorie a porzione   Ingredienti: 300 g di farina per polenta taragna 800 g di seppioline 2 spicchi d'aglio 4 filetti d'acciuga…
  • Ravioloni al profumo di arancia.
    21.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Bieta 1/2 kg Cipolla 1 Primo sale grattuggiato 400 g Uova 1 Arance 2 Burro 100 g Noce moscata q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Ecco un primo piatto con la pasta sfoglia per protagonista: ravioloni al profumo di arancia.…
  • Filetti di triglia su riso Venere.
    02.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 triglie 200 g di riso Venere 1 finocchio 4 peperoncini olio extravergine di oliva sale Le triglie mediterranee erano già molto note nell'antichità per la prelibatezza delle carni e sono ancora attivamente pescate soprattutto…
  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Spumanti invitati ad accompagnare non solo dessert.
    17.12.2015 - 0 Comments
    Gli spumanti sono invitati ad accompagnare non solo dessert, ma anche primi e secondi a base di pesce o di carne. Il metodo classico (o champenoise, che prende nome dalla regione francese dello Champagne) è un processo di produzione di vino spumante che consiste nell'indurre la rifermentazione…
  • Frittata al forno con le zucchine.
    24.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 4 uova 7 fiori di zucca 1 zucchina tagliata a julienne 100 gr. di stracchino 3 cucchiai di latte 3 cucchiai di formaggio grattugiato 1 scalogno sale e pepe Le zucchine hanno diverse proprietà salutari nei…

I miei preferiti