}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » La versione autentica dei bucatini all'amatriciana.

La versione autentica dei bucatini all'amatriciana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/03/2008 | 16:09

Questa è la versione autentica dei bucatini alla matriciana (o all’amatriciana), cioè secondo l’usanza di Amatrice, piccolo centro in provincia di Rieti.

E’ un piatto principe della cucina romana ed occupa uno dei primi posti tra le specialità gastronomiche italiane.

Va però ricordato che anticamente faceva parte della cucina abruzzese, poiché in passato Amatrice faceva parte della provincia dell’Aquila prima di passare a quella attuale.

I bucatini all'Amatriciana nascono come piatto dei montanari e dei pastori dei monti dell'appennino centrale (che comprendono una zona di Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio) i quali, per vivere condivano dei grossi spaghettoni, o comunque pasta lunga senza uova, con le materie prime povere di cui disponevano: pezzi di lardo rosolati bene e pecorino o ricotta secca.

Ingredienti: per 4 persone.

bucatini gr.400
guanciale affumicato gr.100
pancetta tesa gr.40
6 pomodori ( maturi )
pecorino romano
sale, pepe
cipolla
olio d'oliva
vino
Preparazione: 40'

  • Tagliare a fettine fine mezza cipolla, tagliare a cubetti sia il guanciale che la pancetta, lavare i pomodori e asciugarli, quindi tagliarli a pezzi.
  • Cottura
  • Portare ad ebollizione la pentola per la cottura della pasta. 
  • In un tegame mettere un po' d'olio di oliva e far scaldare bene, aggiungere la cipolla e far imbiondire, quindi aggiungere il guanciale e la pancetta, lasciare appena scottare versare 1/4 di bicchiere di vino bianco e far evaporare. 
  • Regolare di sale e aggiungere un pizzico di pepe, mescolare bene il tutto con un cucchiaio di legno che sarà lasciato dentro la pentola durante tutta la cottura, coprire con il coperchio. 
  • Il sugo deve cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti. 
  • Scolare i bucatini e aggiungerli al sugo insieme al pecorino romano. 
  • Servire nei piatti e …. BUON APPETITO!!!
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

4 commenti :

  1. ciao,
    saranno senz'altro buoni i tuoi bucatini ma di autentica ricetta non si può parlare.
    Ad Amatrice usano esclusivamente gli spaghetti, non si usa pancetta e il guanciale affumicato è un abominio come il pecorino romano, la cipolla e l'olio.
    Scusami quindi se ribadisco che il termine "autentica" non è corretto.
    Graziano

    RispondiElimina
  2. I bucatini all'amatriciana sono un primo piatto tipico della cucina romana, nonchè un grande classico italiano. Molto bello el blog!!!!

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il cibo riscaldato è dannoso per la salute?
    15.06.2024 - 0 Comments
      Fonte immagine Il riscaldamento ripetuto degli alimenti può essere dannoso per la salute, poiché può causare la crescita batterica e modificare il valore nutrizionale del cibo. Il riscaldamento ripetuto di alcuni alimenti come riso, pollo, uova, ecc. aumenta le possibilità di crescita…
  • La cucina colombiana si basa sull'uso dei prodotti locali, come i fagioli, le patate, il mais, la "quinua" e la "cubia".
    13.05.2012 - 0 Comments
    La cucina colombiana è piuttosto semplice. Si basa sull'uso dei prodotti locali, come i fagioli, le patate, il mais, la "quinua" e la "cubia". Abbondante e varia è la frutta ("guayaba", cocco, banane, ananas, avocado). Nelle zone costiere e nelle isole a farla da padrone è naturalmente il pesce,…
  • Insalata d’avocado tipico antipasto della cucina mozambicana.
    10.06.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: coriandolo cipolla piccola limone salsa di soia  Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: 0.5 mazzetto di coriandolo 1 cipolla piccola 1 limone 1 cucchiaio di salsa di soia 4 cucchiai d’olio d’oliva sale pepe 2 avocado …
  • Panzerotti napoletani.
    30.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 250g di farina 30 g di strutto Per il ripieno: 100 g di salame 100 g di ricotta 100 g di mozzarella 50 g di provola affumicata 40 g di formaggio grattugiato 1 uovo prezzemolo olio sale IMPORTANTISSIMO: il vero e solo panzarotto…
  • Passato di carote, pomodori e lenticchie.
    13.02.2014 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di pomodori 300 g di carote 100 g di lenticchie decorticate 1 cipollotto olio extravergine di oliva sale Semplicissimo da preparare, il passato di verdure è il piatto ideale per mantenersi leggeri dopo una giornata di follie…
  • Carpaccio di manzo con foie gras e salsa calda al tartufo.
    17.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Carpaccio di manzo a fette sottilissime 300 g Scalogni 2 Panna fresca 1/2 dl Tartufo 1 Foie gras crudo d'anatra 300 g Bicchiere di porto 1/2 Baguette 1 Burro q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Le mie veloci…
  • Filetti di branzino al limone con ruchetta.
    09.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 branzini da porzione 60 g di ruchetta 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata 1 spicchio di aglio vino bianco olio di oliva sale Il branzino (spigola) è un pesce ricco di proteine ed acidi grassi polinsaturi…
  • Panzerotti, golosissimi strappa-applausi dal risultato più che sicuro.
    24.05.2012 - 0 Comments
    Il calzone (che viene chiamato a secondo delle varie denominazioni regionali cazzotto o panzerotto) è un tipo di pietanza da rosticceria, chiusa su sé stessa, a forma di mezzaluna. È un prodotto tipico delle regioni del centro-sud Italia.Si prepara con la stessa pasta per creare la normale…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Aprile 2015.
    01.05.2015 - 0 Comments
    1.- Cannoli sfogliati con ricotta, salmone e pistacchi. Ingredienti: per 4-6 persone Pasta sfoglia 250 g Ricotta ben scolata e passata al setaccio 400 g Pistacchi già sgusciati 80 g Salmone affumicato 200 g Qualche stelo di erba cipollina Sale e pepe q.b. Un antipasto sfizioso nel quale la pasta…
  • I magnifici vini della Sardegna: Alghero, un vino dall'inconfondibile carattere territoriale.
    30.08.2015 - 0 Comments
    L'area vinicola a cui è associata la denominazione di origine controllata Alghero DOC è quella che circonda l'omonima cittadina, di estensione abbastanza piccola, i cui margini sono rappresentati da un lato dalla cittadina stessa e dall'altro, il versante orientale, da Sassari. Qui la…

I miei preferiti