}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » L'ecommerce farmaceutico è in ottima salute, lo confermano le ultime statistiche sulle vendite online in Italia.

L'ecommerce farmaceutico è in ottima salute, lo confermano le ultime statistiche sulle vendite online in Italia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 05/01/2019 | 22:26

L’acquisto online ormai ha contagiato ogni ambito. Anche quello della salute e del benessere, tradizionalmente più legato all’acquisto in farmacia.

La vendita al pubblico di medicinali per uso umano non soggetti a prescrizione medica, attraverso i siti web delle farmacie, sta diventando a poco a poco una realtà anche in Italia.

Specializzati nella spedizione veloce (consegna entro 48 ore) Farmacia Bosciaclub è una delle farmacie on line affidabili che offre una varietà di scelta ed opportunità di sconto non comune.

I farmacisti si stanno aprendo a un nuovo modo di ottenere benefici e gli utenti hanno l'opportunità di convertire la passeggiata in farmacia in un comodo click.

cpn_336x280_1_thumb23[2][2]

Le farmacie online, un fenomeno in espansione.

A tracciare le coordinate dell’acquisto in veste digitale ha contribuito una ricerca condotta da Nielsen, che ha visto il coinvolgimento di 60 Paesi.

Ben il 9% di quanti hanno almeno 65 anni compra online, percentuale che sale a 17 quando vengono considerati i consumatori tra i 50 e i 64 anni.

Uno dei pioneri in questo settore è senza'altro Farmacia Bosciaclub con Offerte 3x2; 50.000 prodotti sempre disponibili tutti scontati; la speciale Offerta del Mese; Spese di Spedizione Gratuite per importi totali superiori a € 49,90 e Offerte pacchetti convenienza sugli integratori alimentari (offerta di confezioni multiple di prodotto).

Il panorama italiano.

Numeri in linea con quelli che descrivono il nostro panorama nazionale.

In questo caso a venirci in aiuto è uno studio realizzato da Netcomm, consorzio italiano che raccoglie oltre 300 imprese operanti nell’e-commerce.

Persino in mercati all’apparenza di nicchia, come quello della farmacia on line, le tendenze esposte trovano riscontro.

Tra i consumatori che si rivolgono ad eFarma il 10% ha più di 65 anni e il 20% più di 55. Sono, in misura prevalente, “pensionati appartenenti ai ceti medio-alti, che comprano on line prodotti o presidi da cronicità”.
L'ecommerce farmaceutico è in ottima salute, lo confermano le ultime statistiche sulle vendite online in Italia.Twitta
Così, come succede con cibo, moda, viaggi, igiene e prodotti di bellezza, che possono essere acquistati tramite Internet, è anche possibile acquistare integratori alimentari e farmaci.

Non solo moda, viaggi, igiene e prodotti di bellezza su Internet.


cpn_970x250_1_thumb1_thumb_thumb

Inoltre, consentirà di essere in grado di procurarsi il prodotto e richiedere che lo lascino nell'ufficio della farmacia di riferimento e lo raccolgano senza attendere code o costi di spedizione.

C’è un particolare tipo di merce on line a cui ci si affida con molta fiducia al momento dell’acquisto: i prodotti legati alla nostra salute.

Integratori alimentari e farmaci da banco on line.

Sono molte le farmacie on line e i siti di ecommerce specializzati nella vendita di farmaci, integratori alimentari, pomate, lozioni; e dunque via libera agli acquisti on line “da banco”: dall’aspirina agli analgesici agli anti infiammatori.

Anche i cosmetici per esigenze specifiche sono molto gettonati dal pubblico.

Cosa si puó vendere online?

Tutti i farmaci da banco per cui non è prevista la prescrizione medica e tutti gli altri prodotti che si possono trovare in farmacia.

Quindi integratori, cosmetici, prodotti per l’infanzia, medicazioni e anche apparecchiature medicali, come aerosol o misuratori di pressione.

Da quando però comprare online significa risparmiare, in tempo e in denaro, e soprattutto farlo in sicurezza, allora ecco che le farmacie “virtuali” si stanno sostituendo rapidamente a quelle fisiche. In più, i siti accettano ordini giorno e notte e i tempi rapidi di consegna permettono di ricevere quanto desiderato molto velocemente.

cpn_640x360_1_thumb33[2][2]

Normativa per la vendita d'integratori alimentari.

In genere, gli integratori alimentari sono venduti in capsule, compresse, polveri in bustine, flaconcini e simili, e possono contribuire, in base alla loro composizione, a migliorare lo stato di salute e a favorire il regolare funzionamento dell'organismo.

Gli integratori alimentari sono prodotti alimentari e come tali:

  • Non possono vantare proprietà terapeutiche né capacità di prevenzione e cura di malattie (etichettatura, presentazione e pubblicità).
  • Sono soggetti alle norme in materia di sicurezza alimentare.

cpn_336x280_1_thumb23[2][2]

Prima di tutto: conoscere la normativa per tutelarsi.


In Italia il mercato è piuttosto vivace da tre anni a questa parte, da quando cioè nel 2015 farmacie e parafarmacie sono state autorizzate dal Ministero della Salute a vendere i farmaci da banco anche online.

Il testo dell’autorizzazione è molto chiaro:

“In Italia non è consentita la vendita online di farmaci che richiedono la prescrizione medica.La vendita online è possibile solo per i farmaci senza obbligo di prescrizione, cosiddetti  SOP, che comprendono i farmaci da banco, anche detti OTC (Over The Counter), che sono medicinali da automedicazione e che come tali vengono indicati solitamente per disturbi di lieve entità. Sono usati per un breve periodo di tempo e per essi non è necessario l’intervento del medico. Un bollino sulla loro confezione li rende facilmente riconoscibili”. 

Requisiti per le farmacie autorizzate alla vendita on line.

Le farmacie autorizzate alla vendita on line sono solo quelle che hanno anche una sede fisica sul territorio italiano.

Le farmacie web legali esibiscono l’autorizzazione ministeriale con un apposito bollino o con un link che rimanda all’autorizzazione.

Per verificare un sito basta collegarsi al motore di ricerca già predisposto dal Ministero.
prodotti-in-offerta_thumb[3]_thumb

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

  1. Risposte
    1. @Giampaolo Rossi.- E' vero, ma c'è un limite. Le categorie di farmaci che possono essere venduti online sono le seguenti:
      – Medicinali senza obbligo di prescrizione medica;
      – Medicinali per uso veterinario acquistabili senza ricetta medica;
      – Medicinali omeopatici.

      Elimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sartù di riso al ragù.
    26.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 persone Per il ragù:     600 g di vitello tritato     100 g di prosciutto crudo tritato     3 cucchiai di concentrato di pomodoro     1 cipolla     2 coste di sedano …
  • Cestini alla mousse di capesante.
    24.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Capesante già spurgate 8 Panna fresca 1 dl Ricotta di mucca 100 g Aneto 1 rametto Pomodoro q.b. Cognac q.b. Tabasco q.b. Burro q.b. Sale q.b. Pepe rosa q.b. Deliziosi cestini di pasta fillo con mousse di capesante, un antipasto di…
  • Patate alla sorrentina.
    20.09.2013 - 0 Comments
    Il limone sorrentino viene molto adoperato in cucina, per condire piatti tipici della penisola omonima: antipasti, primi piatti, contorni e secondi piatti, dolci (come il babà al limone), e persino il caffè di limone, più o meno come avviene nella costiera amalfitana con il suo tipico sfusato. E…
  • Pak choi croccante con pinoli.
    07.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1,5 kg di pak choi (cavolo cinese) 50 g di pinoli 1 l di olio di semi di arachidi 2 cucchiaini di zucchero 1 cucchiaino di sale Il pak choi (o anche Bok choi) è una verdura di origine Cinese, tipica della cucina asiatica, che…
  • Halva di carote con uvetta e pistacchi.
    27.03.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Carote - Cardamomo - Uvetta - Pistacchi Ricetta per persone n. 4 Note: 787 calorie a porzione Ingredienti  700 g di…
  • Aliciotti con indivia, una ricetta tradizionale del Ghetto di Roma.
    06.11.2015 - 0 Comments
    Una ricetta tradizionale del Ghetto di Roma, quella degli aliciotti con l’indivia. Ingredienti: per 4 persone. 1 kg di aliciotti 1 kg di indivia bianca pangrattato q.b olio extra q.b sale e pepe q.b. La cucina ebraica ha mille volti e, come sapete, la mia impresa è cercare di…
  • A Natale un piatto unico di ispirazione orientale
    13.12.2010 - 0 Comments
    Il Wok è una particolare padella di ferro usata nella cucina orientale. Ha il fondo arrotondato, che permette di distribuire uniformemente il calore. Così gli alimenti cuocino velocemente rimanendo crocanti all'esterno e teneri all'interno. Si usa per saltare in padella, friggere e cuocere a…
  • Bigne' caramellati con crema di ricotta.
    04.05.2015 - 1 Comments
    Ingredienti: 9 bigne vuoti gia pronti 300 g di ricotta di mucca 60 g di zucchero 60 g di granella di nocciole 90 g di canditi 450 g di zucchero (per caramellare) cannella q.b. sale q.b. Il bignè (francesismo da beignet), più correttamente in italiano bignola, è una…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Settembre 2013.
    04.10.2013 - 0 Comments
    Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Settembre 2013 Dagli Asparagi al Parmigiano Reggiano ricetta tipicamente romagnola alle Vongole con riso al pesto, un primo piatto estivo e leggero campane per eccellenza. Avete voglia di un delizioso piatto…
  • Anolini alla piacentina.
    01.10.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     400 g di farina     4 uova Per il ripieno:     250 g di polpa di manzo     200 g di pangrattato     40 g di grana grattugiato     80 g di cipolla …

I miei preferiti